Caro/a collega,
a seguito della partecipazione alla formazione di base “Mappatura e dimostrazione della Coherence Therapy” (Intro A), abbiamo il piacere di invitarti alla formazione online “Apprendimento attivo della Coherence Therapy” (Livello 1), organizzata in seguito all’accordo fra l’IRPIR ed il Coherence Psychology Institute.
La formazione, a cui PRESUMIBILMENTE SARANNO ASSEGNATI 10,5 crediti ECM, avverrà ON LINE, il 25-26 Settembre 2026:
il 25 Settembre 2026, dalle 14:00 alle 17:30
e il 26 Settembre 2026 dalle 9:30 alle 13:00
La formazione sarà esperienziale e condotta in piccoli gruppi di 3-4 persone: I partecipanti eseguiranno sessioni di esercitazione guidate da una chiara mappa del processo e delle tecniche suggerite secondo il modello. Queste giornate di formazione sono state progettate per essere uno spazio sicuro per sperimentare i metodi della Coherence Therapy. Durante la formazione, ogni partecipante si sperimenterà sia come terapeuta che come cliente. La modalità di sperimentare la Coherence therapy sia dalla prospettiva del terapeuta che da quella del cliente fornisce una duplice conoscenza del processo, sia dalla prospettiva tecnica che da quella soggettiva/esperienziale, e permette di comprendere come facilitare l’uso del modello nella propria pratica professionale.
Elise Kushner e Michał Jasiński, trainers certificati del Coherence Psychology Institute, forniranno supporto e supervisione nei vari gruppi guidando e suggerendo come applicare i passi del modello.
Il corso è aperto solo agli psicoterapeuti già diplomati.
Di seguito condividiamo gli obiettivi formativi delle 2 giornate.
I partecipanti impareranno a:
- Effettuare l’identificazione del sintomo con un nuovo cliente, elicitando attivamente le caratteristiche specifiche dell’esperienza del cliente in merito al problema o sintomo presentato.
- Creare esperienze di scoperta applicando una delle tre tecniche esperienziali per portare alla consapevolezza un apprendimento emotivo che genera il sintomo fuori dalla consapevolezza: affermazione esplicita, completamento della frase, privazione dal sintomo.
- Comunicare la “empatia della coerenza”, esprimendo comprensione e validazione per come il sintomo del cliente sia emotivamente necessario secondo un apprendimento emotivo derivante da una potente esperienza di vita.
- Fermarsi durante il lavoro di scoperta e ricordare il sintomo identificato dal cliente, al fine di scegliere consapevolmente cosa fare successivamente per promuovere ulteriori scoperte dell’apprendimento emotivo o dello schema sostenente quel sintomo emotivamente necessario.
- Notare consapevolmente e scegliere di non attuare il riflesso contro-attivo, al fine di continuare a facilitare la scoperta di come il sintomo sia emotivamente necessario.
- Creare un’esperienza di integrazione guidando il cliente a fare una dichiarazione esplicita di uno schema che richiede il sintomo, scoperto in una scena in cui il sintomo si verifica.
Tutto l’evento verrà tradotto da una professionista.
PER L’ISCRIZIONE
- Compilare il modulo sotto riportato;
- Leggere e accettare l’informativa del trattamento dei dati personali;
- Pagare il bonifico bancario del conto intestato a: IRPIR Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali Piazza dell’Ateneo Salesiano 1-00139 Roma IBAN: IT29 C030 6909 6061 0000 0122 959 CODICE BIC : BCITITMX Banca Prossima del Gruppo Banca Intesa San Paolo.
CAUSALE:
- Nome Cognome + Apprendimento attivo della Coherence Therapy (Livello 1) 25 e 26 settembre 2026
Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo mail dedicato: coherencetherapy@irpir.it
|
Tariffe per la partecipazione alle giornate Apprendimento attivo della Coherence Therapy (Livello 1) 25-26 settembre 2026 |
|
Categorie partecipanti |
entro il 31 luglio 2026 |
entro il 23 settembre 2026 |
|
Soci IRPIR |
240,00 € |
250,00 € |
|
Non soci IRPIR |
260,00 € |
280,00 € |
Per ulteriori informazioni potete scrivere all’indirizzo coherencetherapy@irpir.it.
Avendo a disposizione 32 posti, avranno la possibilità di partecipare le prime 32 persone che completeranno l’iscrizione .
Seguiranno indicazioni definitive per il collegamento online e la partecipazione.
Un saluto e a presto!
Susanna Bianchini
Presidente dell’IRPIR
Prof. Laura Bastianelli
Responsabile Formazione CT/MR – I.R.P.I.R.