
Contatti
Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti IFREP 93
Piazza Ateneo Salesiano, 1 – 00139 Roma
direzione.ifrep93@irpir.it
tel: 06 87290913
fax: 06 87290630
Il master ha una durata biennale e prevede 20 incontri di due giornate ciascuno (per un totale di 400 ore) che si svolgeranno il sabato e la domenica dalle ore 9 alle ore 18.
Modulo |
Data |
docente
|
Modulo 1. “ Ho un figlio… dunque sono genitore?” Panorama sui diversi approcci d’intervento e modelli teorici. Le tre R di Sameroff. L’identità genitore e valutazione delle competenze e funzioni genitoriali. Come funziona la mente di un bambino. |
17-18 marzo 2018 | Monica Guarise |
Modulo 2. “Ho un figlio e creo un legame” Lavoro con la Genitorialità:avvio all’uso di strumenti di osservazione dei processi relazionali e intergenerazionali attraverso il modello teorico dell’Attaccamento. IOA,forma breve AAI, EAS di Biringen, il PBL. |
7-8 aprile 2018 | |
Modulo 3. “Ti racconto cosa succede, ma tanto è sempre la stessa cosa!” Lavoro con la Genitorialità: analisi della narrazione dei genitori e codifica del processo, con il metodo SASB di L. Benjamin integrato con l’ATSC di P. Scilligo. Le categorie di Hinde e il PPA della Crittenden. |
5-6 maggio 2018 | |
Modulo 4. “Da due siam diventati tre…” Lavoro con la Genitorialità:approccio alla famiglia secondo un’ottica sistemico relazionale uso dell’LTP, del disegno congiunto, del genogramma fotografico, test della doppia luna. |
9-10 giugno 2018 | |
Modulo 5. “Guarda guarda cosa vedo…” Lavoro con la Genitorialità: analisi delle relazioni genitore-figlio e intervento con la VIT videomicroanalisi di Downing. |
15-16 settembre 2018 | |
Modulo 6. “Guarda guarda cosa ri-vedo…” Lavoro con la Genitorialità: Avvio al potenziamento delle risorse positive nella genitore avvicinandosi alla conoscenza della video registrazione con strumenti come la VIPP e il COS. |
13-14 ottobre 2018 | |
Modulo 7. “Come si girano i girasoli” Lavoro con la Genitorialità: il lavoro con il Bambino Rimosso del Genitore attraverso l’analisi degli Scenari inconsci della genitorialità della scuola di Ginevra. |
10-11 novembre 2018 | |
Modulo 8. “Ora si fa quello che dico io” Lavoro con la Genitorialità: avvio alla capacità di contenimento amorevole e sintonizzazione sensoriale del genitore verso il bambino secondo il modello della Dunn e di Fogel. La dolcezza della dipendenza e la gratitudine come fattori di benessere e non di invischiamento del bambino.Lavoro sul primo quadrante del benessere visto con l’ATSC con il modello SASB della Benjamin. |
1-2 dicembre 2018 | |
Modulo 9. “Da mente a mente ti capisco” Lavoro con la Genitorialità: avvio alla Funzione riflessiva e Mentalizzazione nel genitore. Il benessere e il piacere di diventare autonomo del bambino: lavoro sul primo quadrante del benessere visto con l’ATSC con il modello SASB della Benjamin. |
19-20 gennaio 2019 | |
Modulo 10.”Ho visto un bambino soffrire” Analisi di casi e approfondimento degli scenari scenari inconsci della genitorialità. Uso del Transfert e controtransfert per fare inferenze sul passato del genitore. |
9-10 febbraio 2019 |
Modulo |
Data |
docente Selargius
|
Una nuova edizione del Master è programmata a Selargius per il 2018 |
Modulo |
Data |
docente
|
Modulo 1. “ Ho un figlio… dunque sono genitore?” Panorama sui diversi approcci d’intervento e modelli teorici. Le tre R di Sameroff. L’identità genitore e valutazione delle competenze e funzioni genitoriali. Come funziona la mente di un bambino. |
24-25 ferbbraio 2018 | Monica Guarise |
Modulo 2. “Ho un figlio e creo un legame” Lavoro con la Genitorialità:avvio all’uso di strumenti di osservazione dei processi relazionali e intergenerazionali attraverso il modello teorico dell’Attaccamento. IOA,forma breve AAI, EAS di Biringen, il PBL. |
24-25 marzo 2018 | |
Modulo 3. “Ti racconto cosa succede, ma tanto è sempre la stessa cosa!” Lavoro con la Genitorialità: analisi della narrazione dei genitori e codifica del processo, con il metodo SASB di L. Benjamin integrato con l’ATSC di P. Scilligo. Le categorie di Hinde e il PPA della Crittenden. |
14-15 aprile 2018 | |
Modulo 4. “Da due siam diventati tre…” Lavoro con la Genitorialità:approccio alla famiglia secondo un’ottica sistemico relazionale uso dell’LTP, del disegno congiunto, del genogramma fotografico, test della doppia luna. |
26-27 maggio 2018 | |
Modulo 5. “Guarda guarda cosa vedo…” Lavoro con la Genitorialità: analisi delle relazioni genitore-figlio e intervento con la VIT videomicroanalisi di Downing. |
16-17 giugno 2018 | |
Modulo 6. “Guarda guarda cosa ri-vedo…” Lavoro con la Genitorialità: Avvio al potenziamento delle risorse positive nella genitore avvicinandosi alla conoscenza della video registrazione con strumenti come la VIPP e il COS. |
8-9 settembre 2018 | |
Modulo 7. “Come si girano i girasoli” Lavoro con la Genitorialità: il lavoro con il Bambino Rimosso del Genitore attraverso l’analisi degli Scenari inconsci della genitorialità della scuola di Ginevra. |
6-7 ottobre 2018 | |
Modulo 8. “Ora si fa quello che dico io” Lavoro con la Genitorialità: avvio alla capacità di contenimento amorevole e sintonizzazione sensoriale del genitore verso il bambino secondo il modello della Dunn e di Fogel. La dolcezza della dipendenza e la gratitudine come fattori di benessere e non di invischiamento del bambino.Lavoro sul primo quadrante del benessere visto con l’ATSC con il modello SASB della Benjamin. |
3-4 novembre 2018 | |
Modulo 9. “Da mente a mente ti capisco” Lavoro con la Genitorialità: avvio alla Funzione riflessiva e Mentalizzazione nel genitore. Il benessere e il piacere di diventare autonomo del bambino: lavoro sul primo quadrante del benessere visto con l’ATSC con il modello SASB della Benjamin. |
15-16 dicembre 2018 | |
Modulo 10.”Ho visto un bambino soffrire” Analisi di casi e approfondimento degli scenari scenari inconsci della genitorialità. Uso del Transfert e controtransfert per fare inferenze sul passato del genitore. |
12-13 gennaio 2019 |
RESPONSABILI
Monica Guarise, Iris Anfuso, Susanna Bianchini
Monica Guarise, Iris Anfuso, Susanna Bianchini