La nuova Newsletter IRPIR-IFREP

Header

 

Presentazione 

di Massimo Gubinelli – Coordinatore Newsletter

 

Care colleghe, cari colleghi,

con la presente uscita diamo avvio alla Newsletter elettronica Irpir-Ifrep.

Si tratta di un’importante novità sul piano dello sviluppo tecnologico, con la quale intendiamo riannodare il filo di un discorso che si era interrotto nel 2013 con l’Irpirino. Ebbene si, proprio lui, il  Notiziario cartaceo voluto dal Pio nel 2008 come strumento di contatto e di rete tra i molti soci dell’Irpir.

Diverse sono state le ragioni che ci hanno portato a ‘parcheggiare’ 3 anni fa il Progetto de “L’Irpirino”; la più importante tra queste è stata la difficoltà, sul piano dell’investimento di energie, di gestire un notiziario cartaceo con tutti i relativi passaggi che ciò comportava. Abbiamo vissuto il processo di sospensione con molto rammarico e dispiacere, soprattutto perché l’Irpirino iniziava a rappresentare un elemento di appartenenza oltre che un servizio per i soci dell’Irpir.

Su questa base, pertanto, siamo molto contenti di ritrovarci ai “blocchi di partenza” e poter riallacciare le fila del discorso e di farlo con uno strumento più agile e immediato come quello della Newsletter elettronica.

Il Ponte con “L’Irpirino

In redazione abbiamo deciso di riprendere e continuare a sviluppare alcune delle rubriche già presenti all’interno dell’Irpirino, ad es. gli “Eventi” e le “Novità”, vale a dire le Giornate di Studio e/o Seminari, ecc., collegati all’Irpir e alla Psicologia-Psicoterapia; “Chi si rivede!?”, la rubrica in cui presentiamo gli ex-colleghi e finalizzata a sviluppare Rete tra di noi; “L’Agenda” delle attività collegate all’Irpir, in tutte le sue diramazioni.

Novità

Ci saranno anche alcune novità significative che rivedono lo Psicolibrando, la rubrica dei libri in uscita, rispetto ad essa abbiamo pensato di estenderla agli eventi culturali in generale, all’arte, al cinema, ecc., e che per tale motivo diventerà “Psicolibrando e non solo”. Accanto a tale rubrica appariranno due novità assolute: “l’Articolo”, vale a dire uno spazio in cui parla di temi non prettamente scientifici ma “a margine” delle questioni della nostra professione e trasversali per gli aspetti trattati. Aventi cioè il piglio del saggio. In un prossimo numero vi sarà l’articolo di Carla de Nitto sul tema del “Formarsi all’Irpir”, una trattazione sul valore che attribuiamo alla formazione nelle strutture dell’Irpir. La seconda novità riguarda la rubrica “Approfondimenti”, che potrà concernere sia tematiche della nostra professione, sia attività in corso da parte delle Scuole o delle Associazioni targate Irpir. Ad esempio, prossimamente parleremo del Progetto TAlking, inserito nel quadro Erasmus 2, che l’Ifrep sta portando avanti in partnership con altre associazioni in un quadro di collaborazione con strutture dell’Unione Europea.

Come ogni lievito, che speriamo ricco e vivo, ci auguriamo di farci venire nuove idee e di ricevere suggerimenti da parte di tutti.

Cosa ci proponiamo

Prima di salutarvi, ci teniamo a condividere gli obiettivi della Newsletter. Essi si rifanno a quelli dell’Irpirino nel voler mantenere il filo tra di noi, filo che ci ha portato negli scorsi anni al Ri-incontriamoci in tutte e tre le sedi dell’Ifrep. Da quell’iniziativa è nata l’esigenza di vederci annualmente e di definire una Giornata dedicata al Ri-incontriamoci. Quest’anno è in programmazione una nuova edizione prevista per il mese di settembre in tutte e tre le Sedi. In questo numero della Newsletter  viene riportato un intenso resoconto, scritto a sei mani da Silvana Bove, Davide De Villa e Monica Guarise, delle precedenti edizioni del Ri-incontriamoci realizzate nelle sedi di Roma, Cagliari e Venezia, nelle quali si coglie il senso dell’attività. Su questo filo viaggia l’appartenenza, la stima, la rete di contatti di una Comunità che ci piacerebbe fosse sempre più viva e partecipe, così come Pio, contagiandoci, desiderava. In questa prospettiva ci potranno aiutare i Social Network, strettamente collegati a tale Newsletter, nei quali stimoleremo o ci agganceremo a temi, dibattiti o annunci diversamente caratterizzati in base proprio alla tipologia del Network (LinkedIn, Google+, Twitter).

Il sitowww.irpir.it

Il perno dell’architettura generale del nuovo Progetto Newsletter è costituito dal sito, si proprio lui il vecchio www.irpir.it, che abbiamo aggiornato un anno fa e che finalmente è diventato luogo vivo e in continuo cambiamento, come molti dei soci hanno iniziato a notare e ad apprezzare.

Non mi resta che augurare a tutti il Benvenuto in questa nuova avventura!

La redazione

Massimo Gubinelli (Coord), Susanna Bianchini, Silvana Bove, Cristina Caizzi,  Mariella Rizzi, Domitilla Spallazzi, Davide De Villa (Cagliari), Monica Guarise (Venezia).