Ben ritrovati!
Siete già stati raggiunti da una mail che vi informava sulle scadenze per il rinnovo dell’iscrizioni all’IRPIR e all’EATA per l’anno 2023; ora, tramite il consueto Foglio Informazioni IRPIR, trovate altre notizie che riguardano la vita associativa di quest’anno.


1. Per i ritardatari: rinnovo iscrizioni alle associazioni IRPIR-EATA per il 2023

Come l’anno scorso per il rinnovo delle iscrizioni all’IRPIR e all’EATA, potete fare riferimento alla tabella riportata sul sito IRPIR in cui sono indicate le quote associative per l’anno in corso. Entrando nel sito dell’IRPIR, potete procedere alla vostra iscrizione e, a partire dal-la vostra qualifica, compilare la scheda associativa.
Per cortesia accertatevi di compilare debitamente la scheda che trovate sul sito, in modo particolare verificando l’esattezza del vostro indirizzo email; questo vi permetterà di restare informati sulle iniziative future. Ricordo anche che la pubblicazione dei dati personali sul si-to vi consentirà di essere contattabili direttamente da chi fosse interessato a ricevere una vostra prestazione. Per coloro che daranno l’assenso, verrà pubblicato solo l’indirizzo email e non il recapito telefonico.

 

Tabella riassuntiva quote iscrizione soci 2023

TSTA, PTSTA, CTA-Trainers

€ 170,00 (€ 160,00 per i docenti della SSPCIFREP, della SSSPC-UPS, della SSPT e dellaSSPIG)

CTA

€ 70,00

Non CTA: gli specializzati presso la SSSPCUPS e la SSPC-IFREP senza diploma EATA

€ 55,00

Allievi SSSPC-UPS in corso

€ 45,00

Allievi IFREP, SSPT e SSPIG

€ 0 ma devono compilare ed inviare comunque la Scheda associativa

Alcuni vantaggi per i soci iscritti all’IRPIR

  1. Avere accesso alle pagine riservate del sito www.irpir.it;
  2. Avere lo sconto del 30% sui libri pubblicati dall’IFREP ad uso interno;
  3. Avere lo sconto fino al 20% alla partecipazione a workshop organizzati dall’IRPIR o dalle scuole che collaborano con l’IRPIR (SSPC-IFREP, SSSPC-UPS e SSPT).
  4. Progetto Singola supervisione Anche quest’anno c’è la possibilità che i neodiplomati partecipino a Numero 5 supervisioni annue, condotte in piccoli gruppi, della durata massima di 2 ore, a costo 0. Può essere particolarmente utile per quei terapeuti che, rilevando difficoltà circoscritte e occasionali nel trattamento di un paziente, siano interessati ad una singola supervisione. Consultate il sito per prendere visione degli aspetti organizzativi.

 

2. La nuova rivista Psicologia, Psicoterapia e Benessere: è uscito il 1 numero!

Come era stato annunciato nel Foglio Informazione Irpir 2022, si è verificato il cambiamento della nostra rivista scientifica, in linea con l’evoluzione che ha caratterizzato, dal 2008, la nascita di altre scuole afferenti all’IRPIR. La preziosità della rivista è un patrimonio comune di tutte le scuole che si riconoscono nella stessa visione antropologica, nello stesso modello teorico di riferimento e nella stessa metodologia didattica.

Per valorizzare questa ricchezza abbiamo agganciato formalmente la rivista all’IRPIR cambiandone il nome, diventato Psicologia, Psicoterapia e Benessere, e mantenendo, a grandi linee, il taglio editoriale finora avuto.

La rivista è open source e questa scelta costituisce un’importante novità per promuoverne la divulgazione.

  • Come accedere alla consultazione della rivista?

Sia attraverso il sito dell’IRPIR, www.irpir.it sia attraverso il sito predisposto ad hoc: http://www.psicologiapsicoterapiaebenessere.it

 

  • Come inviare articoli da pubblicare?

Entrando nella home page del sito www.psicologiapsicoterapiaebenessere.it, si troveranno le indicazioni per proporre articoli da pubblicare.

BUONA LETTURA!

3. Patrocinio dell’IRPIR al Festival dell’Analisi Transazionale 2023

Anche quest’anno come l’anno scorso patrociniamo il Festival Analisi Transazionale (FAT), alla sua terza edizione. L’iniziativa si terrà sia online che in presenza al Lanificio di Roma, nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio 2023.

Sosteniamo e condividiamo la mission del gruppo di colleghi che hanno dato l’avvio al FAT: promuovere la divulgazione della psicologia e specificamente dell’Ok Ness così da promuovere volani di benessere. L’iniziativa costituisce un’occasione di incontro tra professionisti analisti transazionali e la cittadinanza con interventi e workshop in grado di stimolare il cambiamento e il miglioramento delle persone.

In virtù della partnership tra IRPIR e FAT, anche quest’anno, in quanto soci IRPIR, avete l’opportunità di partecipare in modo agevolato applicando lo sconto del 50% su vostro biglietto (per scoprire i dettagli clicca qui).

 

4. GIORNATE CLINICHE INTERNAZIONALI con crediti ECM: 9-11 giugno 2023

Il tema delle Giornate Cliniche Internazionali di quest’anno sarà: PROMUOVERE LA RESILIENZA ECOLOGICA IN CAMPO CLINICO.

Il titolo suggerisce la sfida fatta nostra: promuovere, riconoscere e sostenere quei processi virtuosi che sostengono la capacità di autoripararsi dopo un danno, vedendo il singolo e la comunità umana come parte di un sistema più ampio vitale e vivente.

Il tema sarà declinato dal Prof. George Bonanno che presenterà un contributo dal titolo: Flessibilità regolativa e trauma” e dalle Proff. Susanna Bianchini, Carla de Nitto e Maria Teresa Tosi che si focalizzeranno su: “Valori individuali e valori comunitari: quali sfide per la psicoterapia oggi?”.

Il Prof. Bonanno è docente di Psicologia Clinica presso l’Università della Columbia. È conosciuto per i suoi studi che hanno permesso di legare il tema della resilienza a quello della perdita e del trauma. Le proff. Bianchini, de Nitto e Tosi, docenti presso l’Università Pontificia Salesiana e presso le scuole di specializzazione che si riconoscono nell’IRPIR, hanno approfondito, in modo diverso, il ruolo dei valori nel fronteggiare le sfide e sostenere i processi di adattamento.

 

5. Formazione in comune IRPIR – Coherence Therapy Insitute (CTI) con crediti ECM

Proseguiamo nella direzione tracciata, dato il riscontro positivo delle iniziative di formazione finora promosse ed espressione della collaborazione tra il CTI e l’IRPIR:

 

    • Nuova edizione on line di INTRO A, il 6-7 ottobre; sarà proposto il webinar Mappatura e dimostrazione della Coherence Therapy, in cui verranno presentati i concetti base del modello, la sua applicazione attraverso la visione di casi clinici e le connessioni esistenti tra il modello dell’ATSC e quello della Coherence Therapy. Al termine della formazione è previsto un collegamento in diretta con Bruce Ecker per domande, risposte e condivisioni.

 

    • Nuova edizione INTRO B; stiamo definendo con Bruce Ecker le date per una nuova edizione di approfondimento del modello della Coherence Therapy rivolta a tutti coloro che hanno partecipato alle edizioni di INTRO A. Se ne prevede la realizzazione dopo l’estate. La formazione è on line ed il taglio è essenzialmente di tipo esperienziale, in piccoli gruppi di 4-5 unità, con l’accompagnamento sistematico di Bruce Ecker e, in relazione al numero di adesioni, anche di Sara Bridge.

 

  • Nuova edizione INTRO C: è prevista una prosecuzione della formazione avviata per coloro che, avendo partecipato ad INTRO B, desiderano approfondire l’apprendimento della Coherence Therapy. A breve riceverete informazioni sulle date e sugli aspetti organizzativi.

 

6. Certificazione 1° e 2° Livello EMDR

 

Continuiamo con l’accordo IRPIR – EMDR Italia e anche per l’anno in corso gli allievi del 4 anno delle scuole che fanno riferimento all’IRPIR hanno l’opportunità di partecipare al workshop formativo con Roger Solomon per la certificazione del 1 Livello che si terrà il 18-19-20 settembre. Riceverete dalle singole scuole di appartenenza i dettagli sull’iscrizione prima dell’estate.

Nel 2024 è prevista la formazione relativa al 2 livello che proseguirà ad anni alterni così da procedere alla necessaria pratica necessaria successiva alla formazione di 1 livello.  La partecipazione al 2° livello prevedrà i crediti ECM.

 

Un saluto ed buon lavoro a tutti!

 

Roma, 02 maggio 2023

 

Susanna Bianchini

Info utili per l’iscrizione e relativo modulo da compilare

Effettuare un versamento su c/c bancario Banca Prossima del Gruppo Banca Intesa San Paolo
Intestato a: Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici
Numero Conto: 1000122959
IBAN: IT29 C030 6909 6061 0000 0122 959
Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, 00139 Roma

    Ho cambiato indirizzo dopo Gennaio 2021 ?
    SINO (richiesto)

    Sei nella lista degli psicoterapeuti? (richiesto)
    SiNo

    Lo scorso anno ero iscritto: (richiesto)
    SiNo

    TSTAPTSTACTA TrainersCTANon CTAAllievi UPSAllievi IFREPAllievi SSPTAllievi SSPIG

    Autorizzo l’IRPIR e l’EATA ad inserirmi nell’elenco soci 2022 da pubblicare sul sito www.irpir.it (richiesto)
    SiNo

    Allegare la copia del bonifico (richiesto)