Carissimi specializzandi e soci tutti,
siamo a ridosso delle nostre scadenze associative e ci auguriamo tutti di poter avere di fronte a noi un anno all’insegna della ripresa e della realistica speranza. Che la riflessione sulle priorità da avere e da coltivare come professionisti, sollecitate da questa pandemia, illumini il nostro percorso!
Con l’obbiettivo di condividere lo stato dell’arte della nostra vita associativa, iniziamo mettendovi a parte di un processo di differenziazione feconda avvenuto al nostro interno e che ha visto coinvolte le scuole di specializzazione della SSPC-IFREP, della SSSPC-UPS, della SSPT-SAPA e della SSPIG-ARPI.
Una breve storia darà il senso del percorso fatto. Nei nostri incontri finalizzati a definire la linea editoriale della Rivista “Psicologia, Psicoterapia e Salute”, così come quella del gruppo LaRSI e quella concernente il taglio teorico previsto per la formazione di psicoterapeuti/analisti transazionali, da tempo andavano emergendo interessi teorici e formativi di-versi. Mentre da un lato il corpo docente della SSPC-IFREP, della SSSPC-UPS e della SSPT-SAPA si riconosceva nel proseguire il filone di studi e di ricerche che sostanziano l’approccio integrato intorno all’Analisi Transazionale socio-cognitiva, dall’altro emergeva all’interno della SSPIG l’interesse a promuovere una proposta formativa intorno ad un approccio integrato in cui la radice veniva collocata nell’ambito psicodinamico. Specificamente all’interno della SSPIG, grazie alla sensibilità teorico/applicativa del Direttore, Emilio Riccioli, e di un gruppo di docenti interni, si è sempre più definito in modo nitido il desiderio di mettere a punto un modello formativo che attingesse e integrasse contributi di taglio psicoanalitico, riferendosi ad autori quali Freud, Klein, Lacan, Bion, Ferrari e Recalcati. Dentro questa prospettiva, il contributo di Berne continua ad essere ritenuto significativo per quanto riguarda la concezione della dinamica dei gruppi. Come in ogni processo di differenziazione, via via che aumentano le differenze, si approfondiscono le specificità. Così si è verificato che nelle nostre riunioni, da una parte emergeva il desiderio comune di percorrere la strada di una formazione per psicoterapeuti che tenesse conto di un approccio integrato e dall’altro andava sempre più cambiando il modo di intendere il nucleo fondante caratterizzante l’approccio integrato.
Tale percorso è stato scandito dal raggiungimento di un primo step: la condivisione del desiderio di coltivare e promuovere il confronto tra visioni diverse – per esempio mettere a confronto, a partire dalla clinica, il concetto di sintomo e vederne le ricadute applicative- e prendere atto che stava variando il modo di intendere la formazione dello psicoterapeuta, stante i paradigmi diversi sostanzianti l’idea di approccio integrato. Per la SSPC-IFREP, la SSSPC-UPS e la SSPT-SAPA continuava ad aver valore puntare ad uno psicoterapeuta che facesse dell’AT, nella sua declinazione socio-cognitiva, l’ossatura centrale del suo agire terapeutico mentre per la SSPIG tale cornice rischiava di mortificare lo studio portato avanti per anni nell’ambito specificamente psicoanalitico al punto di non riconoscere pertinente con la formazione quadriennale il titolo di analista transazionale a conclusione del percorso, che nelle altre Scuole si aggiunge invece al titolo di psicoterapeuta.
L’eredità che questo percorso comune è espressa nel desiderio condiviso in uno dei nostri ultimi incontri: coltivare e mantenere la fecondità in un clima di scambio e di confronto essenziale per mantenere vivo reciprocamente lo spirito di curiosità e ricerca.
Tale premessa era doverosa, prima di entrare nello specifico delle iniziative che caratterizzeranno il 2022 frutto ed espressione della solida collaborazione tra SSPC-IFREP, SSSPC-UPS e SSPT-SAPA.
1. Rinnovo iscrizioni alle associazioni IRPIR-EATA per il 2023
Come l’anno scorso per il rinnovo delle iscrizioni all’IRPIR e all’EATA, potete fare riferimento alla tabella riportata sul sito IRPIR in cui sono indicate le quote associative per l’anno in corso. Entrando nel sito dell’IRPIR, potete procedere alla vostra iscrizione e, a partire dal-la vostra qualifica, compilare la scheda associativa.
Per cortesia accertatevi di compilare debitamente la scheda che trovate sul sito, in modo particolare verificando l’esattezza del vostro indirizzo email; questo vi permetterà di restare informati sulle iniziative future. Ricordo anche che la pubblicazione dei dati personali sul si-to vi consentirà di essere contattabili direttamente da chi fosse interessato a ricevere una vostra prestazione. Per coloro che daranno l’assenso, verrà pubblicato solo l’indirizzo email e non il recapito telefonico.
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 marzo 2023.
Tabella riassuntiva quote iscrizione soci 2023
TSTA, PTSTA, CTA-Trainers |
€ 170,00 (€ 160,00 per i docenti della SSPCIFREP, della SSSPC-UPS, della SSPT e dellaSSPIG) |
CTA |
€ 70,00 |
Non CTA: gli specializzati presso la SSSPCUPS e la SSPC-IFREP senza diploma EATA |
€ 55,00 |
Allievi SSSPC-UPS in corso |
€ 45,00 |
Allievi IFREP, SSPT e SSPIG |
€ 0 ma devono compilare ed inviare comunque la Scheda associativa |
Alcuni vantaggi per i soci iscritti all’IRPIR
- Avere accesso alle pagine riservate del sito www.irpir.it;
- Ricevere la rivista Quadrimestrale che, come sarà evidenziato in seguito, cambierà il suo nome da Psicologia Psicoterapia e Salute in Psicologia Psicoterapia e Benessere;
- Avere lo sconto del 30% sui libri pubblicati dall’IFREP ad uso interno;
- Avere lo sconto fino al 20% alla partecipazione a workshop organizzati dall’IRPIR o dalle scuole che collaborano con l’IRPIR (SSPC-IFREP, SSSPC-UPS e SSPT).
- Progetto Singola supervisione Anche quest’anno c’è la possibilità che i neodiplomati partecipino a Numero 5 supervisioni annue, condotte in piccoli gruppi, della durata massima di 2 ore, a costo 0. Può essere particolarmente utile per quei terapeuti che, rilevando difficoltà circoscritte e occasionali nel trattamento di un paziente, siano interessati ad una singola supervisione. Consultate il sito per prendere visione degli aspetti organizzativi.
Di seguito trovate le iniziative che, allo stato attuale, sono pianificate per il 2022, frutto della solida collaborazione tra SSPC-IFREP, SSSPC-UPS e SSPT-SAPA.
Cambia il titolo della nostra rivista: da “Psicologia, psicoterapia e salute” a “Psicologia, psi-coterapia e benessere”
Come precedentemente annunciato, è stato modificato il titolo della nostra rivista da “Psicologia, psicoterapia e salute” a “Psicologia, psicoterapia e benessere”. Tale modifica si è resa necessaria perché dal 2009, anno in cui sono aumentate le scuole di formazione che afferiscono all’IRPIR, la Rivista è stata considerata l’espressione scientifica del lavoro di cooperazione di varie scuole e non solo dell’IFREP.
Come sapete la SSPC-IFREP, la SSSPC-UPS, la SSPT-SAPA e, per diverso tempo anche la SSPIG-ARPI, hanno condiviso e condividono la stessa prospettiva antropologica, lo stesso modello teorico e lo stesso modello di apprendimento; questa identità è stata ed è il biglietto da visita con cui, in questi anni, ci siamo presentati in vari congressi e convegni, compreso quello in cui il Laboratorio di Ricerca e sul Sé e sull’Identità (La. R.S.I.), altro gruppo di lavoro dell’IRPIR, è stato insignito del Premio per la Ricerca dall’Associazione Internazionale dell’Analisi Transazionale, nel 2019.
C’era quindi la necessità di dare seguito ai passaggi formali che codificassero quello che nei fatti avevamo deliberatamente scelto di curare: riconoscerci in un progetto scientifico ed editoriale comune. All’interno di questa cornice, la rivista è stata vista espressione di un be-ne comune e la scelta di diventare l’organo informativo dell’Associazione IRPIR ha sancito questa volontà. Questo passaggio ha richiesto formalmente un cambiamento del titolo, co-me già avvenne nel 1995 quando il titolo Polarità divenne “Psicologia, psicoterapia e salute”.
Il nuovo titolo Psicologia, psicoterapia e benessere si mantiene in soluzione di continuità con il vecchio titolo e ne conserva lo spirito.
GIORNATE CLINICHE INTERNAZIONALI con crediti ECM: 10-12 giugno
Finalmente riprendiamo le Giornate Cliniche Internazionali dal vivo, aprendole, come tradizione, ai soci IRPIR. In questa edizione ci saranno due appuntamenti significativi:
– Il primo riguarda la partecipazione del Prof. LESLIES GREENBERG, uno dei fondatori e ideatori principali della Emotion-Focused Therapy (EFT) per individui e coppie, un autore particolarmente significativo nella nostra formazione integrata. Il tema del suo intervento sarà: “Il potere trasformativo dell’affetto: la psicoterapia fondata sull’emozione”.
– Il secondo riguarda una ricostruzione della storia di Pio Scilligo che avviò nel lontano 1976 una prima esperienza formativa da cui nel tempo, a cascata, sono nate l’Irpir e le quattro scuole di formazione per psicoterapeuti. Questo appuntamento nasce dall’iniziativa di alcuni specializzandi che, non avendo conosciuto Pio di persona, hanno espresso il desiderio di rivisitare la sua esperienza legata al nostro cammino di questi anni. Da qui l’idea di prevedere durante le Giornate Cliniche Internazionali un tempo dedicato a questa ricostruzione, curato insieme da specializzandi, specializzati e docenti. Il titolo di questa iniziativa è “Sulle spalle del Genitore”, quale Pio è stato per la nostra comunità: un Genitore con la G maiuscola in tutti i sensi!
Cooperazione con le altre associazioni italiane di AT
Come condiviso lo scorso anno, è nata e si sta mantenendo una forte sinergia tra le associazioni italiane di AT (AIAT, AUXIMON, CPAT, IAT, IANTI, IRPIR e SIMPAT) pur nel rispetto dell’autonomia di ciascuna. L’esito di tale cooperazione ha portato alla pubblicazione del volume “Analisi Transazionale per i disturbi ansiosi – Manuale per il trattamento” che integra i contributi di tutte le associazioni. La versione integrale del contributo offerto dall’IRPIR è rinvenibile in Psicologia Psicoterapia e Salute, 2019, Vol. 25, No. 1-2-3, 5-6: “Una visione integrata del trattamento dei disturbi ansiosi secondo l’approccio dell’Analisi Transazionale socio-cognitiva” di Davide Ceridono, Susanna Bianchini, Maria Teresa Tosi, Laura Bastianelli e Rosanna Giacometto.
Confidiamo che altre iniziative proseguano in questa direzione incrementando il contributo del modello analitico-transazionale all’interno della comunità scientifica.
Continua la collaborazione IRPIR – Coherence Therapy Insitute (CTI): formazione con crediti ECM
Grazie al riscontro positivo avuto anche dalla seconda edizione di INTRO A e INTRO B, si mantiene la formazione sulla Coherence Therapy anche per il 2022, con l’introduzione del riconoscimento dei crediti ECM.
Quindi verrà riproposto il webinar, INTRO A, dal titolo Mappatura e dimostrazione della Coherence Therapy, in cui saranno presentati i concetti base del modello, anche attraverso la visione di casi clinici. Come nelle edizioni precedenti, la formazione si concluderà con il collegamento in diretta con Bruce Ecker in cui ci sarà spazio per uno scambio di domande, risposte e sollecitazioni varie; i partecipanti hanno trovato particolarmente ricco questo momento unitamente a quello in cui Laura Bastianelli presenta connessioni tra il modello dell’ATSC e quello della Coherence Therapy.
A breve sarete informati sulle date e su ulteriori iniziative di approfondimento del mo-dello in tal senso!
Certificazione 1° e 2° Livello EMDR
Anche per l’anno in corso gli allievi del 4 anno delle scuole che fanno riferimento all’IRPIR hanno l’opportunità di partecipare al workshop formativo con Roger Solomon per la certificazione del 1° Livello e del 2° livello EMDR.
I workshop si svolgeranno nei giorni 11-12-13 novembre per il II livello e nei giorni 14-15-16 novembre per il I livello. Quest’ultimo è riservato agli specializzandi del 4° anno, a coloro che hanno appena concluso il corso, e comunque agli specializzati che abbiano completato la formazione a partire dal 2015 in una delle nostre Scuole. Riceverete dalle singole scuole di appartenenza i dettagli sulle iscrizioni prima dell’estate.
La partecipazione al 2° livello prevede i crediti ECM.
Formazione continua
Come ogni anno sono previsti i gruppi di supervisione avanzata così come i gruppi di super-visione in cui si combina l’uso del modello dell’ATSC con l’EMDR.
Stiamo facendo i passi necessari affinché questa formazione sia riconosciuta con i crediti ECM e sicuramente questo comporterà la realizzazione online.
1° edizione del corso di perfezionamento per psicoterapeuti: ”INTERVENTO INTE-GRATO su COPPIA E FAMIGLIA DALLA PROSPETTIVA SISTEMICO-RELAZIONALE”
Il 28 febbraio è iniziata a Roma la 1° edizione del corso di perfezionamento per psicoterapeuti “Intervento Integrato su Coppia e Famiglia dalla Prospettiva sistemico-relazionale” della durata di 1 anno.
Il corso è organizzato dall’Università Pontificia Salesiana, attraverso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica (SSSPC-UPS) della Facoltà di Scienze dell’Educazione e dall’Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti fondato da Pio Scilligo (IFREP-93), associato alla FSE, in collaborazione con l’Associazione “Studi e Attività di Psicologia Applicata” (SAPA).
Pur non essendo un’attività dell’IRPIR, il corso costituisce tuttavia l’esito della pluriennale collaborazione delle scuole che si riconoscono nell’IRPIR e che hanno ideato e progettato il percorso formativo intercettando un crescente incremento del disagio di coppia e familiare. L’obiettivo principale del corso consiste nell’approfondire ed affinare le conoscenze teoriche e le competenze applicative tese a potenziare l’intervento professionale necessario per la-vorare con il sistema coppia e famiglia così da padroneggiare quelle abilità utili per svilup-pare relazioni interpersonali fondate sull’interdipendenza reciproca. Si sta procedendo, per alcuni moduli/seminari, al riconoscimento dei credi ECM
Sponsorizzazione dell’IRPIR dell’iniziativa Festival Analisi Transazionale, edizione 2022
Quest’anno il 7-8 maggio ci sarà la seconda edizione del Festival Analisi Transazionale, un’iniziativa promossa da alcuni ex allievi della SSSPC-UPS e della SSPC-IFREP finalizzata al-la divulgazione dell’AT, sia nei suoi principi di base che nei suoi concetti fondamentali.
Il tema di quest’anno sarà “La ricchezza della relazione con noi stessi e con gli altri”.
Condividendo lo spirito di base e l’interesse nel divulgare una cultura fondata sull’OK NESS, l’IRPIR intende sponsorizzare l’iniziativa partecipando attivamente attraverso uno spazio online finalizzato a promuovere l’esperienza dei Centri Clinici, una rete presente sul territorio nazionale a sostegno della cura del benessere psicologico.
Consultando il sito www.irpir.it, potrete trovare maggiori informazioni rispetto alle iniziative presentate.
Roma, 22 Febbraio 2022
Un saluto ed un buon lavoro a tutti
Susanna Bianchini
Info utili per l’iscrizione e relativo modulo da compilare
Effettuare un versamento su c/c bancario Banca Prossima del Gruppo Banca Intesa San Paolo
Intestato a: Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici
Numero Conto: 1000122959
IBAN: IT29 C030 6909 6061 0000 0122 959
Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, 00139 Roma